Mercenasco

Adagiato sui rilievi collinari meridionali dell'anfiteatro morenico di Ivrea, Mercenasco è immerso in un paesaggio ricco di bellezze naturali.
Dalla cima del poggio più elevato, dominano l'abitato il castello con il suo magnifico parco e la parrocchiale.
Alcuni indizi testimoniano come la località fosse sede di insediamenti umani già in epoca romana: nella zona sono stati trovati frammenti di embrici e alcuni reperti fittili. In tutta l'area circostante si possono notare evidenti tracce di centuriazione: il territorio di Mercenasco era situato lungo una via di collegamento con Eporedia e dunque risultava direttamente interessato alla viabilità romana.
Lo stesso toponimo risalirebbe a un originario Marcenascus e sarebbe costruito sulla base del nome gentilizio Marcinus o Marcinius, con suffisso -asco di tradizione preromana, ligure.
L'esistenza di un castello nel borgo di Mercenasco è accertata solo dalla fine del XII secolo, ma gli studiosi ritengono che la sua edificazione sia anteriore, forse databile intorno al Mille.
Oggi il Castello, trasformato in una elegante villa residenziale, dell'originaria struttura difensiva medioevale non conserva più alcuna testimonianza ed è adibita ad abitazione civile.
Uffici | |
Indirizzo: | Piazza Martiri della Libertà, 4 - 10010 Mercenasco (To) |
Telefono: | +39-0125-710444 |
Fax: | +39-0125-710066 |
Email: | mercenasco@reteunitaria.piemonte.it |
Sito internet: | Comune di Mercenasco |
Dati statistici | |
Posizione: | 40 Km da Torino |
Superficie: | 12Kmq |
Abitanti: | 1259 (2018) |
Densità: | 99 ab/kmq |